La laurea triennale è una laurea di primo livello con durata di 3 anni e rappresenta il primo gradino dell’educazione universitaria.
Il Corso di laurea triennale in FISIOTERAPIA Classe L/SNT2 – Lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione (DM 270/04), è a numero programmato a livello nazionale (L 264/99).
Il corso di studio ha una durata di tre anni ed è abilitante alla professione di Fisioterapista la cui figura professionale è normata per legge secondo il D.M. 741/94.
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, e superare il test di ammissione nazionale con contingente di posti definito dal Ministero dell’Università e indicato all’interno del bando di ammissione.
Il titolo si consegue dopo il superamento di tutte le attività previste dal piano degli studi e l’acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU).
I laureati triennali della Classe L/SNT2 in Fisioterapia possiedono competenze che consentiranno al professionista una pratica etica, sicura, efficace ed efficiente nell’affrontare i principali problemi prioritari di salute d’interesse riabilitativo e fisioterapico identificati sulla base dei dati epidemiologici, di impatto sulla salute e di impatto economico, in tutte le fasce d’età e nei contesti organizzativi più comuni per ogni specifico problema.
La laurea magistrale è il secondo ciclo di formazione universitaria al quale si può accedere dopo aver ottenuto il diploma di laurea triennale.
Il Corso di laurea magistrale Classe LM/SNT2 in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (DM 270/04) è ad accesso programmato in base alla Legge 264/1999 e prevede l’ammissione dopo superamento di un test di ingresso.
Il titolo si consegue dopo il superamento di tutte le attività previste dal piano degli studi e l’acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU).
I laureati magistrali della Classe LM_SNT/2 possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca nell’ambito pertinente alle professioni della classe della riabilitazione. I laureati sviluppano anche un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle proprie e altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti di competenza. Possono inoltre accedere ad ulteriori livelli formativi (dottorati di ricerca, specializzazione, Master universitari, ecc..) secondo la vigente normativa universitaria e professionale.
Ai Corsi di perfezionamento può accedere sia chi è in possesso di titolo di Laurea Magistrale/Specialistica oppure Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D.M.509/1999 (“ante riforma”), sia chi ha conseguito una Laurea di I livello oppure altro titolo universitario di durata almeno triennale. Alcuni corsi sono ad accesso libero, altri prevedono invece un numero massimo di partecipanti, altri ancora una selezione.
I master di primo e secondo livello sono corsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente, della durata minima di un anno.
Ordine Interprovinciale della professione sanitaria di fisioterapista di Bologna e Ferrara
ChatGPT
La laurea triennale, con una durata di 3 anni, rappresenta il primo livello dell’istruzione universitaria e costituisce il punto di partenza per l’educazione universitaria.
Il Corso di laurea triennale in FISIOTERAPIA Classe L/SNT2 – Lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione (DM 270/04), è soggetto a selezione nazionale (L 264/99).
Il corso dura tre anni ed è necessario per diventare Fisioterapista, professione regolamentata dal D.M. 741/94. L’ammissione al corso richiede il possesso di un diploma di scuola superiore o equivalente riconosciuto, oltre al superamento di un test di ammissione nazionale, con un numero limitato di posti stabilito dal Ministero dell’Università.
Il titolo viene conferito dopo aver completato tutte le attività previste dal piano di studi e aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU).
I laureati triennali in Fisioterapia hanno competenze per affrontare le sfide della riabilitazione e della fisioterapia in modo etico, sicuro ed efficace, basandosi su dati epidemiologici e considerazioni economiche, in vari contesti e per tutte le fasce d’età.
La laurea magistrale rappresenta il secondo livello di istruzione universitaria, accessibile dopo il conseguimento della laurea triennale.
Il Corso di laurea magistrale Classe LM/SNT2 in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (DM 270/04) richiede il superamento di un test di ammissione ed è soggetto a selezione.
Il titolo viene ottenuto dopo aver completato tutte le attività previste dal piano di studi e aver acquisito 120 CFU.
I laureati magistrali in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie sono preparati per intervenire in vari contesti gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca nel campo della riabilitazione. Posseggono anche competenze nel management sanitario e nelle metodologie di ricerca.
Possono accedere a ulteriori livelli formativi come dottorati di ricerca, specializzazioni o master, secondo le normative vigenti.
I corsi di perfezionamento sono aperti a laureati di primo e secondo livello, con selezione in alcuni casi.
I Master universitari di primo livello sono corsi di alta formazione permanente, con una durata minima di un anno.